Dove vivono le zanzare ?
L' habitat preferito dalle zanzare è nei luoghi dove vi è la presenza costante di acqua stagnante , questo perchè è anche il luogo ideale per la sua riproduzione , quindi canali , pozzi , terreni , tombini , laghetti , roggie , paludi , oasi , pozzi neri , sifoni , corsi d ' acqua con corrente moderata .... sono molto diffuse nella Pianura Padana , in Toscana in Liguria e nelle zone costiere .
Perchè le zanzare pungono ?
Sono solo le zanzare femmine che succhiano il sangue per ricavarne proteine ed altre sostanze nutritive che servono sostanzialmente per lo sviluppo delle loro uova . Le zanzare vengono attratte dalla temperatura corporea e dall ' odore degli animali a sangue caldo e pungono sostanzialmente per procurarsi il cibo .
Accoppiamento delle zanzare e uova
Come per gli altri animali la femmina si accoppia con il maschio ma nel caso delle zanzare l ' accoppiamento avviene in volo e l' atto avviene in breve tempo , quando la zanzara femmina è pronta per l ' accoppiamento emette un ronzio particolare che viene captato dal maschio ... come definito sopra è soltanto la femmina che ha la necessita di pungere gli altri animali compreso l ' uomo per fornire un alimentazione corretta per lo sviluppo delle uova . Le zanzare producono in media dalle 200 ► 400 uova che depongono in sacche galleggianti sulla superficie di ristagni d' acqua . Il maschio invece si nutre soltanto di sostanze vegetali e non dà alcun fastidio agli altri animali poichè non ha la necessità di nutrirsi di sangue .
Apparato boccale della zanzara femmina
La femmina è dotata di un apparato boccale che assomiglia ad una " proboscide seghettata " che serve per lacerare meglio i tessuti allo scopo di far uscire più sangue , questa oltre ad iniettare la proboscide nei tessuti rilascia anche la propria saliva che contiene una sostanza anestetizzante che serve per non farci sentire subito il dolore ed una sostanza anticoagulante per rallentare il lavoro delle piastrine e fare il pieno di sangue . Queste sostanze che la zanzara ci rilascia sfociano in reazioni allergiche ( forte prurito ) non appena l' effetto dell ' anestesia và via .
Ciclo riproduttivo
Le uova depositate dalla zanzara sulla superficie dell ' acqua si schiudono dopo circa quattro o cinque giorni dopodichè le larve fuoriescono dal guscio e per circa otto giorni vivono e si nutrono in acqua trascorsi i quali si trasformano in pupe e dopo un periodo che và dai due ai quattro giorni sono in grado di volare e riprodursi , da una zanzara si possono generare in breve tempo ( in condizioni ambientali favorevoli ed in assenza di predatori ) miliardi di miliardi di individui , e considerato che questo ciclo si protrae in italia da marzo a novembre parliamo di cifre sovrumane .
Quanto tempo vive in media una zanzara ?
I maschi vivono circa due settimane , mentre le femmine possono arrivare anche ad un mese di vita .
Specie di zanzare
Gli esperti del settore dichiarano che in italia esistono circa sessanta specie diverse di zanzare molte delle quali sono arrivate nel nostro territorio dall ' Oriente tramite le navi e gli aerei . Tra queste vi è la fastidiosissima zanzara tigre .
Malattie e Virus che possono trasmettere le zanzare
link utili :